Tenutosi in uno dei locali più rinomati di musica jazz del centro di Parigi, il concerto ha permesso alla sala gremita di ascoltare i pezzi dell’album Metro Stories con il quale la cantautrice dà voce a personaggi incontrati nella metro. Sul palco anche una poetessa pugliese: Mariangela Rosato
Tag: Parigi
Nonostante mancassero gli strumenti di scambio merci di cui disponiamo ai nostri giorni, il mitico babà, “O Babbà”, come venne ribattezzato dai pasticceri locali, riuscì a valicare le Alpi arrivando a Napoli grazie all’aiuto della regina Maria Carolina, la sorella démodée di Maria Antonietta.
Ho un rapporto molto particolare con Parigi. Mi sono trasferita quando avevo 43 anni per lavorare in un organismo internazionale. Espatriare a quell’età è un po’ tardi e, proprio come ho scritto in “Cara Pace”, il mio ultimo romanzo edito dalla casa editrice “Il ponte delle grazie”, “la radice non ha attecchito”.
Il cinema francese, partendo sempre dal mio genere di riferimento, ha un fascino inestimabile. I tempi prolissi tipici della sua narrativa, la sua palette grigia e malinconica, la sua capacità di trascinare lo spettatore lentamente nella propria realtà, al contrario di come sostengono molti, li ho sempre trovati dei punti a favore.
Vivere nella ville Lumière è un’occasione per arricchirsi culturalmente e consente di toccare con mano il fascino che l’Italia genera all’estero. Io lo sperimento quotidianamente: la maggior parte dei nostri studenti non studia l’italiano per motivi professionali, ma per pura curiosità ed interesse. Ci sono alcuni allievi che sono sorprendenti nelle loro conoscenze dell’italianità
Il teatro Valle: la fine di una trasformazione sociale? INTERVISTA a Tiziano Panici, fondatore del festival romano “Dominio pubblico”