Cette exposition propose de retracer l’évolution de l’environnement culturel et du paysage architectural du « talon de la botte» à travers les siècles, par la présentation d’œuvres d’art exceptionnelles, entre trésors archéologiques, pièces médiévales, photos d’auteur et sculptures contemporaines.
Tag: Italia
Si intitola “Occhi de monachella” il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli, primo estratto dal nuovo lavoro solista che simboleggia l’inizio di un nuovo capitolo nella carriera del cantante e polistrumentista pugliese. Online su Youtube il video live
Nata in Francia, la Torta Saint Honoré è diventata “le gâteau” per antonomasia con cui festeggiare date ed eventi significativi. Una prelibatezza che ha trovato in Italia un grado d’apprezzamento così forte da rappresentare una preparazione dolciaria a cui conferire il riconoscimento di “Patrimonio gastronomico” dell’umanità.
Il fatto che i popoli francese e italiano attribuiscano immagini e contenuti analoghi agli stessi suoni testimonia quanto tuttora il legame tra il francese e l’italiano vada ben oltre a questioni di linguistica storico-comparativa.
Nonostante mancassero gli strumenti di scambio merci di cui disponiamo ai nostri giorni, il mitico babà, “O Babbà”, come venne ribattezzato dai pasticceri locali, riuscì a valicare le Alpi arrivando a Napoli grazie all’aiuto della regina Maria Carolina, la sorella démodée di Maria Antonietta.
In italiano si parla di mangiare la pasta mentre in francese di manager des pâtes: la concezione d’oltralpe è semplicemente diversa. In Italia un piatto di pasta è visto come un’unità, in Francia come “piccoli pezzi di pasta di semola di grano duro presentati in varie forme”
Il cinema francese, partendo sempre dal mio genere di riferimento, ha un fascino inestimabile. I tempi prolissi tipici della sua narrativa, la sua palette grigia e malinconica, la sua capacità di trascinare lo spettatore lentamente nella propria realtà, al contrario di come sostengono molti, li ho sempre trovati dei punti a favore.
Questo doppio incontro culturale l’ha così tanto segnata che ha deciso di farne uno spettacolo chiamato “En Italie je suis Catherine Deneuve” che sarà presentato al Teatro “Le Paris de l’humour” martedì 13/20/27 luglio e sabato 17 luglio alle ore 20:00.
Vivere nella ville Lumière è un’occasione per arricchirsi culturalmente e consente di toccare con mano il fascino che l’Italia genera all’estero. Io lo sperimento quotidianamente: la maggior parte dei nostri studenti non studia l’italiano per motivi professionali, ma per pura curiosità ed interesse. Ci sono alcuni allievi che sono sorprendenti nelle loro conoscenze dell’italianità
Ritratto di un compositore a Roma: Juan Arroyo alla Villa Medici