«Questo romanzo è l’adattamento letterario del film 81⁄2 diFellini.
Ed è un capolavoro».
DANIEL PENNAC
Cultura: l'urlo degli uomini in faccia al loro destino (A. Camus)
«Questo romanzo è l’adattamento letterario del film 81⁄2 diFellini.
Ed è un capolavoro».
DANIEL PENNAC
___ di Doris Cutrino
Tra le tante ricette che dalla Toscana migrarono a Parigi c’è l’italianissimo “Papero al melarancio”, diventato in Francia “Canard à l’orange”, una delle portate del banchetto nuziale del 1533.
Si narra che i francesi idearono questi dolcetti in onore di Maria Maddalena altrimenti detta Maria di Magdala, una delle poche donne che rimase ai pedi della Croce di Gesù durante la Sua crocifissione e prima testimone oculare, nonché annunciatrice, della Sua resurrezione.
Questo pregiato frutto di mare, dolce e saporito, è uno dei molluschi più ricercati e consumati al mondo. Pecten Jacobaeus, pettine di Giacobbe, è il nome scientifico di quella che comunemente viene chiamata capasanta, un mollusco bivalve appartenente alla famiglia delle Pectinidae.
“Quand papa me raconte ses histoires, des fois, le soir, dans notre cuisine, je me marre, j’attrape le hoquet, je sais pas si c’est l’histoire, si c’est le mélange dialetto-français, si c’est l’accent, ou si c’est de voir rire papa. Il a du mal à arriver au bout tellement il rigole, et moi avec.” Les Ritals, Cavanna, 1978
INTERVISTA a Cristina Marocco: Voyage tra l’Italia e la Francia