Amici del Da Vinci Magazine! Benvenuti nella nuova rubrica Pillole di Italiano. Oggi condividiamo con voi la quinta lezione di lingua italiana: i giorni della settimana e i mesi dell’anno!
Tag: Italia e Francia
Napoli a Parigi?
No! Questo non ci stupirebbe…Napoli al Louvre!
Il piccolo Museo di Capodimonte è l’ospite d’onore del museo più grande d’Europa. Laurence De Cars, direttore del Louvre, ci parla di un dialogo fra le opere di Napoli e quelle che già abitano il museo. Una sequela di meraviglie che ci vengono a trovare: Tiziano, Caravaggio, Michelangelo, Masaccio, accomodate fra Salon Carré, Salle de La Chapelle e Salle de l’Horloge.
Amici del Da Vinci Magazine! Benvenuti nella nuova rubrica Pillole di Italiano. Oggi condividiamo con voi la quarta lezione di lingua italiana: i numeri da 21 a 100!
Diamo il benvenuto al mese di giugno, Parigi si prepara all’estate e ci regala eventi caldi, colorati e soprattutto… gratuiti!
Mariangela Rosato, giovane autrice salentina residente a Parigi da vari anni, pubblica il suo nuovo romanzo dal titolo “La Piazza di Nessuno” edito da La Mongolfiera Editrice disponibile in tutte le librerie, sugli stores on-line e sul sito della casa editrice. Il romanzo é stato presentato ufficialmente al Solone del Libro di Torino, edizione 2023 il 19 maggio. Attualmente é disponibile a La Libreria italiana di Parigi.
L’arte ama Parigi e Parigi ama l’arte, e dall’arte si lascia trasformare. Il Colors Festival ci permette di scoprire come la street art rinnova e cambia il volto di luoghi altrimenti spogli e abbandonati a sé stessi.
Scrivere è arte ed è mestiere, sfrontatezza e ambizione. Ce lo insegna Grazia Deledda, unica autrice italiana ad aver ricevuto, nel non troppo lontano dicembre del 1927, il Premio Nobel per la Letteratura.
Amici del da Vinci Magazine, amanti della letteratura e divoratori di libri, nella settimana che va dal 18 maggio al 22 si terrà la venticinquesima edizione del Salone del libro di Torino. Attraverso lo specchio incontreremo autori di fama nazionale e internazionale ma anche novità e scrittori esordienti.
Benvenuti nella nuova rubrica Appunti sparsi di italiano. Oggi condividiamo con voi una prima lezione di lingua italiana, semplicissima: il verbo essere e il verbo avere. Leggete attentamente i post.it della foto e memorizzate la coniugazione prima di mettervi alla prova:
Quando, nel 1533, la nobildonna si trasferì a Parigi dopo il matrimonio con Enrico II, futuro re di Francia, regalò ai francesi non solo l’uso della forchetta (ebbene sì, le posate all’epoca erano utilizzate soltanto nelle corti di Firenze e Venezia!), ma anche una lunga serie di ricette della ricca tradizione gastronomica toscana.